Video saggi finali a scuola

I.C. Solidati Tiburzi plesso Cardarelli – Secondaria di primo grado

Docente Prof.ssa Maria Luisa Brunelli

 

 

Galleria fotografica

Locandine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Video

L’Associazione aderisce alle Giornate Europee dell’Opera, 9 e 10 maggio

organizzandone le manifestazioni che si terranno a Roma,

capitale della patria dell’opera.

Le Giornate Europee dell’Opera, infatti, sono state istituite per promuovere la conoscenza e la vicinanza del pubblico al mondo dell’opera e anche quest’anno, che marca l’ottava edizione, saranno festeggiate contemporaneamente in oltre 25 Paesi da un centinaio di istituzioni musicali che offriranno una vasta gamma di eventi a ingresso gratuito.

Didattica

Visualizza e scarica i file in formato mp3

Il coro dei monelli – Ritmica

Il coro dei monelli – Cantata

Il coro dei monelli – Base musicale

Habanera – Ritmica

Habanera – Cantata

Habanera – Base musicale

Toreador – Ritmica

Toreador – Cantata

Toreador – Base musicale

La libertà – Ritmica

La libertà – Cantata

La libertà – Base musicale

Le carte – Ritmica

Le carte – Cantata

Le carte – Base musicale

La quadriglia – Ritmica

La quadriglia – Cantata

La quadriglia – Base musicale

Visualizza e scarica la lettura ritmica in PDF

Lettura ritmica Carmen

Visualizza e scarica gli spartiti in PDF

Il coro dei monelli

Habanera

Toreador

La libertà

Le carte

La quadriglia

Presentazione

Le iscrizioni della XI edizione di Magia dell’Opera® che accompagnerà i bambini

alla scoperta della Carmen di Georges Bizet sono prorogate fino al 5 dicembre.

 

Scopri il fascino di “Carmen”, il capolavoro di Georges Bizet.

Le vicende della bella sigaraia, Don José, Michaela, e del torero Escamillo, ti aspettano nelle

pagine di questo libro per condurti in un’avventura musicale appassionante.

Scopri la storia del compositore, la genesi dell’opera, la sua ambientazione nel rovente sud

della Spagna, le descrizioni dei personaggi.

Tragica e passionale l’opera di Bizet entusiasma ancora oggi il pubblico di tutto il mondo.

 

I tre incontri riservati agli insegnanti, che si terranno al Centro Business dell’Hotel Universo – Sala Anna Maria, via Principe Amedeo 5/b, si faranno nelle seguenti date :

  • Seminario: 2 dicembre 2014 ore 17.00
  • Primo workshop di educazione al canto: 28 gennaio 2015 – ore 17.00
  • Secondo workshop di educazione al canto: 3 marzo 2015 – ore 17.00

 

Siamo lieti di informarla che al seminario, oltre a Cecilia Gobbi che illustrerà il  percorso didattico parteciperà come relatore principale, Tito Schipa Junior, figlio del celebre tenore omonimo, che curerà l’introduzione alla drammaturgia e musicalità di Carmen. Tito Schipa Junior è una delle personalità più poliedriche del mondo musicale italiano: figlio d’arte, compositore, regista e interprete, ha spaziato in tutti i generi del teatro musicale.  Profondo conoscitore dell’opera, da 20 anni è impegnato nella sua diffusione con i suoi noti “seminari di istigazione e assuefazione al melodramma”.

Come precedentemente indicato, i laboratori nelle scuole saranno tenuti in date che verranno concordate direttamente con i docenti all’interno dei periodi :

  • Primo ciclo: Febbraio fine mese
  • Secondo ciclo: fine Marzo/inizio Aprile

 

La conduzione dei laboratori sarà curata dal team di esperti formato da Davide D’Elia, Paolo Pignatelli, Francesca Salvatorelli ed altri giovani cantanti formati a tale scopo.

Le rappresentazioni della Carmen conclusive del percorso didattico si terranno al Teatro Brancaccio nei giorni 26, 27, 28 e 29 maggio sotto la direzione artistica del tenore Luca Canonici e la direzione musicale del maestro Stephen Kramer. Gli interpreti saranno selezionati nei prossimi mesi con una serie di audizioni in collaborazione con Opera Studio dell’Accademia di Santa Cecilia.

 

Visualizza e scarica il progetto

Progetto Magia dell’Opera® 2014-2015 Carmen

Visualizza e scarica il modulo di iscrizione

Modulo iscrizione 2014 2015

 

 

Locandine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Didattica

Dispense da scaricare

Trama

Presentazione personaggi

Chart Come partecipare al laboratorio spettacolo

Dispensa Come partecipare al laboratorio spettacolo

Visualizza e scarica i file in formato mp3

Prologo – Ritmica

Prologo – Cantata

Prologo – Base musicale

Son qua!… Son qua! – Ritmica

Son qua!… Son qua! – Cantata

Son qua!… Son qua! – Base musicale

A ventitré ore – Ritmica

A ventitré ore – Cantata

A ventitré ore – Base musicale

Don Din Don – Ritmica

Don Din Don – Cantata

Don Din Don – Base musicale

Tutto scordiam! – Ritmica

Tutto scordiam! – Cantata

Tutto scordiam! – Base musicale

Vesti la giubba – Ritmica

Vesti la giubba – Cantata

Vesti la giubba – Base Musicale

Presto! Presto affrettiamoci – Ritmica

Presto! Presto affrettiamoci – Cantata

Presto! Presto affrettiamoci – Base musicale

Arlecchin! Colombina! – Ritmica

Arlecchin! Colombina! – Cantata

Arlecchin! Colombina! – Base musicale

Visualizza e scarica la lettura ritmica in PDF

Lettura ritmica Pagliacci

Visualizza e scarica gli spartiti canto in PDF

Prologo

Son qua!… Son qua!

A ventitré ore

Don Din Don

Tutto scordiam!

Vesti la giubba

Presto! Presto affrettiamoci

Arlecchin! Colombina!

Presentazione

Pagliacci. Ti divertirai a vedere il comico spettacolo inscenato da Nedda, Beppe e Tonio ma vedrai anche Canio travolto dalla gelosia e, se tra maschere, buffonate e acrobazie la commedia finisce in tragedia, non c’è da preoccuparsi: è solo finzione teatrale! Scoprirai le belle melodie di Leoncavallo e la famosa romanza: “Ridi, pagliaccio” così amata dal pubblico che, incisa da Enrico Caruso, è stata il primo  disco che ha venduto un milione di copie.

 

Progetto Magia dell’Opera 2013 2014

Scarica il modulo di iscrizione