Didattica

File audio Magia dell’Opera

1- Introduzione

2- Racconto trama I atto

3- Racconto trama II atto

4- Racconto trama III atto

5- Racconto trama IV atto

6- Intro brani d’ascolto

7- Brano d’ascolto “Che gelida manina”

8- Brano d’ascolto “Mi chiamano Mimì”

9- Brano d’ascolto “Quando m’en vo'”

10- Brano d’ascolto “Vecchia zimarra”

11- Karaoke

12- “Nei cieli bigi” – Ritmica

13- “Nei cieli bigi” – Cantata

14- “Nei cieli bigi” – Musicale

15- “Lorito” – Ritmica

16- “Lorito” – Cantata

17- “Lorito” – Musicale

18- “Che gelida manina” – Ritmica

19- “Che gelida manina” – Cantata

20- “Che gelida manina” – Musicale

21- “Mi chiamano Mimì” – Ritmica

22- “Mi chiamano Mimì” – Cantata

23- “Mi chiamano Mimì” – Musicale

24- “Quartiere latino” – Ritmica

25- “Quartiere latino” – Cantata

26- “Quartiere latino” – Musicale

27- “Parpignol” – Ritmica

28- “Parpignol” – Cantata

29- “Parpignol” – Musicale

30- “Tambur maggiore” – Ritmica

31- “Tambur maggiore” – Cantata

32- “Tambur maggiore” – Musicale

33- “Quartetto degli addii” – Ritmica

34- “Quartetto degli addii” – Cantata

35- “Quartetto degli addii” – Musicale

36- “Come si sta bene qui” – Ritmica

37- “Come si sta bene qui” – Cantata

38- “Come si sta bene qui” – Musicale

File audio Opera Bimbi

1- Introduzione

2- Filastrocca

3- Racconto trama I atto

4- Racconto trama II atto

5- Racconto trama III atto

6- Racconto trama IV atto

7- Gioco musicale

8- Brano d’ascolto “Che gelida manina”

9- Brano d’ascolto “Mi chiamano Mimì”

10- Karaoke

11- “Nei cieli bigi” – Ritmica

12- “Nei cieli bigi” – Cantata

13- “Nei cieli bigi” – Musicale

14- “Lorito” – Ritmica

15- “Lorito” – Cantata

16- “Lorito” – Musicale

17- “Che gelida manina” – Ritmica

18- “Che gelida manina” – Cantata

19- “Che gelida manina” – Musicale

20- “Mi chiamano Mimì” – Ritmica

21- “Mi chiamano Mimì” – Cantanta

22- “Mi chiamano Mimì” – Musicale

23- “Quartiere latino” – Ritmica

24- “Quartiere latino” – Cantata

25- “Quartiere latino” – Musicale

26- “Parpignol” – Ritmica

27- “Parpignol” – Cantata

28- “Parpignol” – Musicale

29- “Tambur maggiore” – Ritmica

30- “Tambur maggiore” – Cantata

31- “Tambur maggiore” – Musicale

32- “Quartetto degli addii” – Ritmica

33- “Quartetto degli addii” – Cantata

34- “Quartetto degli addii” – Musicale

35- “Come si sta bene qui” – Ritmica

36- “Come si sta bene qui” – Cantata

37- “Come si sta bene qui” – Musicale

Galleria fotografica dei due cast

 

Galleria fotografica

Presentazione

XVI edizione del progetto
Magia dell’Opera – La Bohème di Giacomo Puccini

 

Corso per l’A.S. 2019-2020 per docenti e allievi della scuola primaria e secondaria di primo grado

 

Visualizza e scarica il progetto
Progetto Magia dell’Opera 2020

 

Visualizza e scarica il modulo iscrizione
Modulo di iscrizione Magia dell’Opera 2020

 

 

 

 

 

 

 

Edizione serale a inviti

Galleria fotografica

 

Locandina

Presentazione

L’ottava edizione ha rappresentato una tappa importante nella storia di Magia dell’Opera®  sia sul piano organizzativo del percorso didattico e degli spettacoli finali che su quello del consolidamento sul territorio. L’avvincente vicenda di Don Giovanni, capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart e Lorenzo Da Ponte, ha affascinato e coinvolto oltre 6.000 iscritti tra insegnanti e bambini delle scuole delle Provincie di Roma, Rieti, Terni ed Alcamo.

All’impegnativa esecuzione ed al successo degli spettacoli finali hanno contribuito l’allestimento scenico appositamente realizzato e la regia di Serenella Isidori, la concertazione del maestro Stefano Giannini e i preziosi suggerimenti di Luca Canonici e Mani Mekler (entrambi ex-allievi di Tito Gobbi) e le qualità vocali e interpretative dei due cast di giovani talenti della lirica.

Con furgoni carichi di praticabili, fondale e attrezzerie, bauli di costumi, parrucche e accessori, complessi  impianti di effetti speciali, gli artisti si sono spostati da una località all’altra cimentandosi, per la prima volta, anche con una rappresentazione all’aperto nell’anfiteatro romano di Terni. A Terni in particolare è stato costituita una rete virtuosa di collaborazioni coinvolgendo il Conservatorio Briccialdi che ha curato la divulgazione del progetto, il liceo musicale Angeloni  che ha collaborato allo spettacolo con un giovane ensemble orchestrale e un piccolo coro sul palco, l’istituto comprensivo De Filiis in qualità di capofila delle istituzioni scolastiche iscritte (la Direzione Didattica Aldo Moro e la scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci). A coronamento di questo modello sinergico, è stato realizzato il gemellaggio di Magia dell’Opera®  con il progetto dell’ISTESS Maratona Butterfly – Il Teatro va al Museo, complice il comune tema centrale del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart.  

L’ottava edizione di Magia dell’Opera®  ha trovato ampi riconoscimenti del suo valore nella collaborazione a Roma con ATAC e nella  riconferma dell’appoggio di sponsor illuminati quali il marchio Kinder Art,  impegnato a gettare un ponte tra il mondo dell’arte e quello dei bambini, la società G&G Associated e  l’Autocentro Olgiata. Per diffondere la conoscenza del progetto, il 31 maggio per la prima volta il Don Giovanni è andato in scena al Teatro Olimpico di Roma, per un pubblico di autorità, rappresentanti del mondo industriale, della scuola e dello spettacolo dal vivo, grazie al sostegno del Presidente dell’Unione Regionale del Lazio Dirigenti Industriali, Stefano Cuzzilla, del Presidente dell’Unione Regionale CIDA del Lazio, Paolo Cannavò, nonché dell’impresa Vitha e dell’Agenzia Generale di Roma INA Assitalia. Gli oltre 1.200 spettatori  invitati hanno lungamente applaudito gli interpreti compreso il gruppo di bambini di Magia dell’Opera®  che ha partecipato attivamente allo spettacolo dando una dimostrazione concreta del valore didattico e artistico del progetto.