Archivi autore: Staff
Locandina
Presentazione
Il successo e l’accresciuta notorietà di Magia dell’Opera ha portato nel 2011 un aumento delle iscrizioni e l’espansione sul territorio nazionale del progetto che è stato realizzato a Rieti, Terni, Gubbio e Alcamo oltre che a Roma. Anche il team organizzativo è cresciuto arricchendosi della presenza di un “padrino” e direttore artistico d’eccezione, il celebre tenore Luca Canonici, ultimo allievo di Tito Gobbi.
Il suo contributo alla messa in scena degli spettacoli è stato prezioso anche perché l’opera proposta dalla settima edizione, L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, è un suo cavallo di battaglia che lo ha visto numerose volte acclamato interprete del ruolo principale.
Straordinaria, e in crescendo rispetto alle precedenti edizioni è stata la partecipazione dei bambini all’allestimento scenico per il quale hanno creato innumerevoli elementi – dalla fontana della piazza al carro di Dulcamara carico di bottiglie di elisir ai cavalli della fattoria di Adina – fino a realizzare la scenografia completa dello spettacolo a Terni.
Locandina
Presentazione
La sesta edizione di Magia dell’Opera ha guidato oltre 4.000 bambini e insegnanti in un percorso di scoperta del mondo di Giuseppe Verdi di cui ha proposto, nel rispetto dell’alternanza di opere buffe con opere serie, l’opera più romantica e più rappresentata della storia: La Traviata.
Un’opera apparentemente difficile da raccontare ma che con un’attenta riduzione a misura di bambino, ha offerto momenti di allegria e divertimento nel laboratorio spettacolo in cui i bambini hanno intonato insieme agli interpreti il celebre brindisi e i cori delle zingarelle e dei toreri che vivacizzano la festa di Flora.
L’amore travolgente di Violetta e Alfredo, presentato in uno contesto di scene e costumi spettacolari, ha entusiasmato i bambini senza impressionarli negativamente con il suo tragico finale: “dopotutto è finto, non muore mica davvero!”.
Ad alleggerire la triste vicenda di Violetta ha contribuito inoltre la presenza in scena di Viola, sua moderna omonima ideata appositamente per lo spettacolo, che ha contribuito a creare un’atmosfera di complicità e ironia.
Lavori dei bambini
Galleria fotografica
Locandina
Presentazione
Con la sua quinta edizione Magia dell’Opera è ritornata a proporre un’opera capolavoro del grande repertorio italiano del genere buffo: Il Barbiere di Siviglia, il capolavoro di Gioachino Rossini di cui è stato un celebrato interprete il baritono Tito Gobbi a cui è intitolata l’Associazione.
Vale la pena di ricordare come Rossini fece ricorso ad un testo letterario di sicuro successo – Il Barbiere di Siviglia di Beaumarchais – che era già stato messo in musica ben sei volte tanto che inizialmente fu intitolato
“Almaviva, o sia l’inutile precauzione” per meglio distinguerlo dalle opere di altri compositori. Fu una precauzione, appunto, inutile dato che i sostenitori dei “concorrenti” di Rossini accolsero l’opera al suo debutto con clamorosi fischi e vivaci contestazioni. Ma il fiasco della prima fu largamente compensato da una lunga serie di successi che fanno del Barbiere di Siviglia ancora oggi una delle opere più rappresentate al mondo.
Anche gli oltre 4.000 bambini e insegnanti iscritti al corso sono stati conquistati dalla briosità travolgente dell’opera ed hanno partecipato da co-protagonisti al laboratorio spettacolo cantando coralmente, interagendo con i protagonisti nelle azioni sceniche e agitando festosamente nel finale innumerevoli ghirlande di fiori costruite da loro stessi.
Didattica
Visualizza e scarica i file in formato pdf:
Storia dell’opera lirica in pillole
I personaggi e la trama di Carmen
Divertiti a mettere in scena la tua Carmen