Presentazione

Nell’inverno del 2004, grazie al finanziamento concesso dal Municipio Roma II, l’Associazione Musicale Tito Gobbi ha realizzato la prima edizione del progetto Magia dell’Opera in collaborazione con l’Accademia delle Arti e dei Mestieri dello Spettacolo del Teatro alla Scala, che ha fornito i supporti didattici, e con la ONLUS Forum della Società Civile che ha curato la gestione amministrativa.

Il progetto, nato dalla volontà  dell’Associazione di avvicinare le nuove generazioni all’opera lirica, è stato incentrato sull’opera buffa di Gioachino Rossini, Il Turco in Italia, selezionata per la sua impareggiabile leggerezza, allegria e grazia che la rende particolarmente adatta ai bambini. Nel contesto di una commedia divertente l’opera offre un panorama completo del geniale linguaggio musicale di Rossini: dai vertiginosi “crescendo” e i trascinanti concertati alle arie struggenti e gli spiritosi duetti.

Alla trama, narrata e illustrata nel libro di testo,  è stato abbinato un CD multimediale contenente tutto l’occorrente – esempi di scenografia, costumi e luci – per consentire agli allievi di esprimere la loro creatività giocando a creare un allestimento dell’opera. Inoltre, i bambini, incoraggiati dalle insegnanti, hanno  realizzato numerosi disegni e manufatti artistici sul tema de Il Turco in Italia con cui è stata allestita una piccola mostra.

 

Locandina

Presentazione

Un’edizione da non perdere di Magia dell’Opera!

Ti farà conoscere un tipo veramente speciale: Sir John Falstaff,

un nobiluomo corpulento che passa da un’osteria all’altra mangiando

e bevendo a più non posso con i suoi servi sgangherati, Bardolfo e

Pistola. Furbo e squattrinato, per  mantenere Il suo tenore di vita

e la sua imponente mole, ricorre a imbrogli e espedienti. La

cosa più buffa  è che si crede un gran seduttore e pensa di poter

affascinare tutte le belle e ricche comari di Windsor.  Ma le comari sono

più furbe di lui e il povero Sir John finisce per essere vittima di beffe e

scherzi feroci. Nell’allegra conclusione dell’opera, però, la sua simpatia travolgente

conquista veramente tutti  e, vedrai, non mancherà di conquistare anche te.

Abbiamo scelto Falstaff,  il capolavoro buffo di Giuseppe Verdi, per celebrare

Il bicentenario della nascita del Maestro che ricorre nel 2013.

 

Progetto Magia dell’Opera 2012 2013

Scarica il modulo di iscrizione

 

Presentazione

Con la terza edizione di Magia dell’Opera, realizzata nell’anno scolastico 2006-2007 con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche della Famiglia e dell’Infanzia del Comune di Roma, è iniziata la produzione di libri di testo prodotti appositamente per il corso. Si è scelto di proporre l’opéra comique di Gaetano Donizetti, La Fille du régiment (in italiano La Figlia del reggimento), inclusa nel cartellone della stagione lirica del Teatro dell’Opera, per offrire ai bambini la possibilità di assistere, a corso ultimato, alla prova generale della versione integrale dell’opera in teatro. In considerazione della capacità dimostrata dai giovanissimi iscritti di appropriarsi con naturalezza del mondo dell’opera e di rielaborarne una propria visione originale attraverso prodotti artistici di diversa natura, è stata nuovamente realizzata la mostra di arti visive con la premiazione delle opere migliori.

Per il corso è stata utilizzata la versione italiana del libretto, tradotta da Calisto Bassi dall’originale francese di Jean-François-Alfred Bayard e di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges. Insegnanti e bambini hanno così potuto seguire meglio la trama ed i dialoghi mentre per i brani cantati dai bambini si è optato per la versione francese. L’apparente maggiore complessità di apprendere a cantare in una lingua straniera è stata facilmente superata grazie all’inserimento nel libro di testo delle trascrizioni fonetiche.

Durante il laboratorio spettacolo conclusivo del corso, il “Narratore”, interpretato da Giuditta Saltarini, ha  fatto da filo conduttore della trama alternandosi con il cast di cantanti.

La partecipazione degli allievi è stata piena e vivace e, al termine del laboratorio i bambini hanno voluto conoscere gli interpreti e scattare numerose foto ricordo assieme a loro.

 

Locandina

Locandina il Turco

Presentazione

Nell’anno scolastico 2005-2006 Magia dell’Opera ha visto raddoppiare il numero degli iscritti passati da circa 400 a oltre 800. La nuova edizione del progetto ha ricalcato il percorso didattico imperniato sul capolavoro  di Gioachino Rossini, Il Turco in Italia, ma è stata arricchita da un evento eccezionale grazie alla collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma. Il Teatro ha ospitato nel suo foyer la mostra collettiva: ”io l’opera la vedo così’!” esponendo i lavori artistici dei bambini ispirati all’opera di Rossini: bozzetti, disegni, sagome e persino realizzazioni informatiche. I lavori  più originali sono stati premiati in una cerimonia in teatro seguita dalla prova generale de Il Turco in Italia diretta dal maestro Donato Renzetti, alla quale i bambini hanno potuto assistere e partecipare cantando insieme agli interpreti i brani che avevano appresi durante il corso.

L’edizione 2005-2006 ha avuto i Patrocini del Comune di Roma, del Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, degli Assessorati alla cultura della Regione Lazio e della Provincia di Roma ed è stata realizzata grazie al contributo del Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, del Municipio Roma II e degli sponsor Elyo Suez, dell’Associazione Nazionale Periti Informatici, dell’Autocentro Olgiata e della società MARILAB.